Case in Vendita a Gussago e Cellatica

Le nostre proposte di Case in Vendita Gussago e Cellatica

Trova la Tua Casa in vendita a Gussago e Cellatica!

Immobili e case in vendita Gussago e Cellatica e la casa o la villa o l’appartamento dei tuoi sogni, ti aspetta!

Appartamenti quadrilocali, trilocali e bilocali e Ville con Giardino privato

Vedi le Case in vendita a Gussago e Cellatica a partire da 60.000€. e scopri tutti gli annunci e scegli con casemorandi.it la tua futura casa.

Residenze, Ville e Case in vendita Gussago e Cellatica

Scegli con casemorandi.it la tua futura casa e guarda gli annunci di Case in vendita a Gussago e Cellatica.

Campi per ricerca immobile

Vedi i Property Finder

Chi è e cosa fà il PROPERTY FINDER
della Morandi Immobiliare

case in vendita in Gussago e Cellatica

Per le Case in Vendita Cellatica e Gussago per info: 030 277 18 48

Cerca la tua futura casa in Brescia e Provincia usando la Mappa e non farti scappare la tua prossima casa perché forse è già sul nostro sito.

In questa sezione trovi Tutti gli Immobili disponibili e le case in Vendita in Gussago e Cellatica anche con giardino privato.

Abitazioni e Ville: Case in Vendita Gussago e Cellatica

Puoi trovare altre offerte immobiliari: case singole e ville con giardino, palazzi, appartamenti e monolocali, bilocali, trilocali e quadrilocali.

 Troverai non solo le Case in vendita in Cellatica e Gussago ma anche in Brescia e Provincia e nella magnifica Franciacorta. 

Ville e Case in Vendita Gussago e Cellatica

Le Tipologie di case che trovi a Gussago e Cellatica e in Provincia di Brescia e soprattutto in Zona Franciacorta

Le varie tipologie di case che si trovano in vendita sul mercato immobiliare:
  • La Villa: è una casa di grandi dimensioni circondata da un giardino ed anche altro;
  • Villetta o casa singola: più piccola della villa, con uno spazio verde intorno e potrebbe esserci anche la piscina;
  • La Casa bifamiliare o Case Bifamigliari: è un’abitazione destinata ad ospitare due nuclei familiari;
  • Casa a schiera o Case a schiera: abitazione indipendente, con un lato che confina con l’abitazione vicina;
  • Palazzo: edificio di grandi dimensioni utilizzato per gli appartamenti di  Lusso o Luxury Home;
  • Palazzina: edificio a più piani, di dimensioni modeste e con piccoli appartamenti o uffici;
  • Condominio: edificio con diversi appartamenti e abitazioni;
  • Baita: casa in montagna con una base in pietra e la costruzione in legno;
  • Cascina: edificio in muratura tipico della campagna, solitamente utilizzato come abitazione dagli agricoltori e per depositare gli strumenti da lavoro;
  • Casale o rustico: grande edificio tipico della campagna, con ambiente di lavoro al piano inferiore e abitazioni al piano superiore;
Informazioni Utili sulle Località: Gussago e Cellatica e Provincia di Brescia e tutta la Zona Franciacorta
Il paese Gussago e il Suo Territorio (Wikipedia)

Questo paese, Gussago sorge in un territorio collinare che può essere suddiviso in tre grandi parti: una centrale appunto collinare corrispondente alle frazioni della Piazza, Casaglio, Pomaro e Villa e poi Ronco, e altre due, (una più a nord e l’altra più a sud), caratterizzate una da rilievi (Navezze e Civine) e l’altra da un territorio pianeggiante (Sale, Croce e Mandolossa). Il suo territorio confina ad est con  Cellatica e Brescia, a sud con Roncadelle e a ovest con Castegnato e Rodengo Saiano, mentre a nord-ovest con Ome, e Brione, a nord-est con Villa Carcina

La località Cellatica e il Suo Territorio (Turismobrescia)

L’area, situata nelle colline ad Ovest di Brescia e in parte è adiacente alla Franciacorta, è caratterizzata da pendenze che spesso rendono difficile la coltivazione dei vigneti, ma, che allo stesso tempo rappresentano una delle sue caratteristiche fondamentali.

Le Informazioni sul Territorio:

Il territorio, che comprende i comuni di Cellatica, Collebeato, con Gussago e Rodengo Saiano. Cellatica riceve nel 1968 la Denominazione d’Origine Controllata.
Nell’area del Cellatica DOC vengono coltivate varietà di uve con diversa vocazione enologica che, sapientemente combinate, ognuna con le sue particolari attitudini, contribuiscono a creare un prodotto unico nel suo genere e inimitabile.

Due sono i vini che hanno ottenuto l’etichetta DOC: il Cellatica e il Cellatica Superiore.

Cellatica Doc

Il Cellatica DOC è un vino rosso dal gusto forte e piacevole, ben strutturato ma non pesante ed equilibrato; dal classico colore rosso rubino, al naso è vinoso e verso la fine fruttato con sentori di frutti di bosco freschi. Il gusto è secco, caldo, poco morbido e giustamente tannico.

Ed infine il Cellatica Superiore DOC, che per legge deve subire un invecchiamento di almeno 1 anno, ha un profumo ampio e avvolgente, una buona struttura e al palato risulta pieno ed asciutto.

Confronta Strutture

Confronta